Hai ottimizzato la struttura informativa del tuo sito, ne hai curato la navigazione e lo hai riempito con contenuti di qualità, potresti cominciare a rilassarti perché il più sembrerebbe fatto. E invece no, da questo momento in poi comincia un’incessante opera di aggiornamento e monitoraggio per assicurarti che i motori di ricerca traggano il massimo dal tuo sito web.

Sei posizionato per le parole chiave sulle quali hai scelto di puntare?
Attraverso quali keyword gli utenti arrivano al tuo sito? Quanto gradiscono i tuoi contenuti?
Gli spider dei motori di ricerca apprezzano il tuo sito? O riscontrano dei problemi?

Queste sono alcune delle domande alle quali rispondere se vuoi far fruttare il tuo investimento sul web e puoi farlo grazie al fatto che i principali motori di ricerca mettono a disposizione gratuitamente degli strumenti Seo che semplificano di molto la vita dei webmaster, professionisti e non.

Migliora l’indicizzazione del tuo sito con Google Webmaster Tools

Gli Strumenti per i Webmaster di Google sono una vera e propria manna dal cielo, ti aiutano ad avere maggiore controllo su come Google considera il tuo sito web e ti forniscono informazioni utilissime a riguardo.
Naturalmente non ti garantiscono un trattamento preferenziale, ma ti danno una mano ad identificare quei problemi che, se affrontati, migliorano di molto le prestazioni del tuo sito nei risultati di ricerca.
In sintesi, questo è quello che puoi fare con gli strumenti Seo di Google:

Cominciare ad utilizzare gli Strumenti per i Webmaster è semplice. Accedi con il tuo account di Google, se già lo possiedi; fai clic sul pulsante Aggiungi un sito e digita l’Url del tuo sito. Fai clic su Continua e si aprirà la pagina di Verifica del sito, che accerterà che tu ne sia l’effettivo proprietario prima di mostrarti le informazioni su di esso e di consentirti l’uso di tutti gli strumenti.
Dopo la verifica, sarai in grado di visualizzare tutti i dati di Google in relazione al tuo sito, diagnosticare potenziali problemi e intervenire per migliorare l’ottimizzazione del tuo sito.
Detta così non sembra una cosa molto complicata, ma è chiaro che solo con l’esperienza potrai imparare a sfruttare appieno tutti i vantaggi di questo strumento.

Scopri cosa fanno gli utenti sul tuo sito web con Google Analytics

Ora che hai migliorato l’indicizzazione, probabilmente sarai curioso di sapere come le persone interagiscono con il tuo sito web. I programmi di statistiche per il web, come Google Analytics, sono un’incredibile fonte di informazioni per analizzare il comportamento degli utenti mentre se vanno a spasso tra una pagina e l’altra. In particolare puoi:

Attraverso le statistiche di Google Analytics puoi controllare se effettivamente l’andamento del tuo sito risponde agli obiettivi di business che ti eri posto prima di lanciarti nel web, ma anche di migliorare l’usabilità e l’esperienza del visitatore online.

Sitemap XML e file “robots.txt”

Prima di chiudere la nostra guida, vogliamo affrontare due questioni che rientrano sempre negli strumenti Seo e sono particolarmente utili per l’indicizzazione e il posizionamento dei siti web, ovvero la Sitemap XML e il file “robots.txt”.

Con il termine Sitemap (o mappa del sito), si intende un file, solitamente con estensione .xml, che contiene un indice con gli Url di tutte le pagine da inviare ai motori di ricerca affinchè vengano indicizzate. In questo elenco è possibile specificare, per ogni Url, alcune informazioni utili ai motori di ricerca:

Gli spider dei motori di ricerca, una volta giunti sul tuo sito, lo scansionano da cima a fondo analizzando i contenuti della mappa. Le informazioni che riusciranno a reperire influenzeranno il posizionamento del tuo sito all’interno della Serp (la lista dei risultati di ricerca).
Google Sitemap Generator è lo strumento che Google ti mette a disposizione per creare la mappa XML del tuo sito.

Gli spider di Google prima di visitare qualsiasi pagina del tuo sito cercano un file: il file robots.txt. È un semplice file di testo, che va inserito nella cartella principale del tuo sito e comunica ai motori di ricerca se debbano o meno accedere e indicizzare le varie sezioni del tuo sito. Potresti, infatti, non volere che certe pagine siano indicizzate, perché potrebbero non essere utili agli utenti se trovate nei risultati di ricerca.
Se usi gli Strumenti per Webmaster di Google, avrai modo di vedere che c’è un’intera voce dedicata al file robots.txt. Da qui hai la possibilità di generarlo e verificare immediatamente se il file funziona, leggendone direttamente il contenuto, vedendo quanti Url sono stati bloccati e, addirittura, il numero di volte che Google lo ha cercato.

E allora? Pronti a formulare un piano d’azione per sfruttare le potenzialità di marketing dei vostri contenuti e migliorare l’efficacia del vostro sito web? Se avete dubbi o non sapete da che parte cominciare potete contattarmi e parlarmi direttamente del vostro sito : Giellemme è uno studio web con l’ambizione di aiutare piccole e medie imprese a sfruttare il potenziale di Internet, dei nuovi media e delle tecnologie web per crescere e competere sul mercato italiano e internazionale. Contattami se vuoi sapere quello come posso aiutarti a far crescere il tuo progetto sul web. Ogni consulenza è gratuita. Nel senso che non vi costerà niente…ma non sarà mai banale. Promesso.


Prenota 30 minuti di consulenza gratuita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *